Questo post è dedicato alle ragazze che stanno cercando info su questo esame, che solitamente fa parte delle indagini che vengono effettuate in caso di difficoltà nel concepimento.
Chi non è interessato può risparmiarsi la lettura di questo post, non voglio annoiare nessuno :)
Io non sono un medico quindi vi prego di correggermi se scriverò qualcosa di inesatto, ma ci tenevo a raccogliere in un post tutte le infomazioni dettagliate che ho a proposito di questo esame, poichè io stessa ho faticato ad ottenerle e navigando in rete ho avuto la sensazione che sia un esame piuttosto temuto da chi lo deve affrontare e stavo cominciando a preoccuparmi anch'io. Mi avrebbe fatto piacere trovare un post esattamente come quello che scriverò, ma purtroppo non l'ho trovato (e ho cercato molto).
***
Fino a poco tempo fa, non esisteva la sonoisterosalpingografia ma solo la isterosalpingografia. Entrambe servono per verificare la conformazione della cavità uterina (istero), delle tube (o salpingi, quindi salpingo) e soprattutto la loro pervietà, attraverso l'iniezione di un liquido di contrasto mediante un catetere posizionato nel canale cervicale.
I due esami si differenziano poichè l'isterosalpingografia utilizza un mezzo di contrasto vero e proprio e le immagini vengono acquisite attraverso radiografia, mentre nella sonoisterosalpingografia viene usata soluzione fisiologica mista ad aria come mezzo di contrasto e le immagini vengono ottenute tramite ecografia transvaginale.
E' importante questa distinzione poichè, se stiamo cercando una gravidanza, esporsi a radiazioni nella zona non è il massimo! L'esame va comunque effettuato avendo rapporti protetti dall'ultima mestruazione fino all'esecuzione dell'esame, poichè non è assolutamente compatibile con una possibile gravidanza in atto.
Il liquido di contrasto viene spinto fino alla fine delle tube mediante una leggera pressione, pertanto farà un effetto di lavaggio e di apertura di eventuali piccole aderenze che potrebbe favorire una gravidanza nel periodo successivo all'esecuzione dell'esame. La dottoressa che ha fatto l'esame a me mi ha salutata raccomandandomi di ahem... darci dentro in questi giorni! Ed è proprio per questo che è preferibile eseguire l'esame ecografico, compatibile con una gravidanza, piuttosto che quello radiografico, meno consigliato (ma a volte indispensabile poichè un po' più preciso). Ci sono medici che dopo l'isterosalpingografia consigliano rapporti protetti fino alla mestruazione successiva, mentre con la sonoisterosalpingografia tutti vi consiglieranno di tentare la fortuna, non ci sono rischi.
Refertazione: l'esame può dirvi che la tuba è pervia (come nel mio caso), può dirvi che c'erano delle piccole aderenze che si sono risolte con il passaggio del liquido (nel caso che il liquido fatichi a passare ma poi alla fine passi fino in fondo) o che la tuba è chiusa (se il liquido non passa del tutto). Le tube possono trovarsi in condizioni uguali o differenti. Non c'è relazione. A me hanno detto che la tuba destra è "aperta" e quella sinistra è "apertissima", poichè il liquido è passato bene in entrambe fino alla fine, ma nella destra è stato leggermente più lento rispetto alla sinistra.
Come si svolge l'esame: la sonoisterosalpingografia viene effettuata da un medico ginecologo (con un eventuale assistente) mentre l'isterosalpingografia deve per forza essere effettuata da almeno due persone: un tecnico radiologo, un medico ginecologo ed un suo eventuale assistente. La mia sonoisterosalpingografia è stata effettuata da una sola dottoressa, che però penso avrebbe preferito essere assistita da qualcuno, poichè in alcuni momenti zompettava di qua e di là per prendere velocemente ciò che le serviva e per stampare le immagini dall'ecografo e contemporaneamente proseguire nell'esecuzione dell'esame.
La paziente si trova sul lettino ginecologico. Viene fatta un'ecografia transvaginale preventiva per verificare le condizioni generali e lo stadio in cui si trova il processo di ovulazione (a me è stato detto che stavo per ovulare o avevo ovulato da pochissime ore), poi si comincia con l'esame. Viene posizionato lo speculum (come per un normale pap test) e viene inserito il catetere nella cervice (il collo dell'utero). Nel mio caso il catetere non voleva entrare... la dottoressa ha armeggiato un po' (fin qui non ho sentito assolutamente nulla) poi si è dovuta aiutare un con uno strumento divaricatore. Ecco, questo non mi è stato particolarmente simpatico, ha fatto male. Però parliamo davvero di pochi secondi.
Inserito il catetere, mediante una siringa senza ago collegata al catetere stesso si spinge dentro la soluzione fisiologica (acqua, niente più) mista alle bolle d'aria che possono esserci nel catetere. La quantità è circa di 10cc, non spaventatevi, non vi gonfiano come un gavettone! Mentre è stata iniettata l'acqua io ho avvertito dei dolorini sordi, simili a quelli mestruali ma più deboli, e una leggera sensazione di capogiro che mi hanno detto essere completamente normale. Fine. Niente di drammatico, vi assicuro. Durante il passaggio del liquido vengono prese le immagini tramite ecografia transvaginale e stampate. Si viene disinfettate internamente (con Betadine ginecologico, nel mio caso) poi vengono rimossi prima il catetere (non si sente assolutamente niente, è sottilissimo) e lo speculum (vabbè, non è piacevole ma si sopravvive).
Al termine dell'esame la dottoressa mi ha suggerito di attendere sdraiata qualche minuto, poi qualche minuto seduta, poichè può succedere che la sensazione di capogiro si intensifichi, ma a me non è successo. Anzi, mezz'ora dopo stavo mangiando messicano :) ridendo e scherzando con mio marito. Lui era molto più preoccupato di me! Anzi, in generale le persone a cui ho detto che facevo questo esame mi sono sembrate piuttosto apprensive. Io per fortuna ero tranquilla, avevo letto in rete opinioni di ragazze che avevano detto di stare serene perchè era una cosa sopportabilissima, ed è proprio quello che a posteriori posso dire anch'io.
Al termine dell'esame mi è stato prescritto un unico ovulo disinfettante (Lomexin 1000) da usare la sera stessa dell'esame. Oggi, che è il giorno successivo, mi sento un po' gonfia e avverto ancora qualche doloretto simil mestruale, ma davvero, leggerissimo. Sono andata serenamente al lavoro e se avessi avuto il ciclo sarei certamente stata peggio. Fine della storia. Se fossi stata poco bene non mi sarei fatta problemi a rimanere a casa a riposo.
*** SUGGERIMENTI ***
- per l'amor del cielo, ricordatevi un assorbente! vi consiglio di metterlo già sullo slip quando partite da casa, così non dovete trafficare, magari davanti al medico, quando avete terminato l'esame, e magari siete un po' scombussolate... perchè il liquido che inseriscono non è moltissimo, ma come è entrato... esce! E piuttosto velocemente... A me hanno chiesto se volessi delle garzine terminato l'esame e, sinceramente, non avrei saputo cosa farmene. Ci voleva un assorbente, punto. Ovviamente esterno, preferibilmente con ali, alettoni e tutto il resto. Ricordatevelo. Io ho optato per un lines è di quelli per le feste e le occasioni speciali, e ne sono stata ben felice.
- al 90% effettuerete questo esame privatamente. Di solito si ha una certa fretta di avere il risultato e molti ospedali pubblici non lo fanno proprio a chi non ha aperto la cartella clinica presso il loro centro di fertilità. Pubblico. Con una lista d'attesa infinita. Informatevi bene sui prezzi! La Boss mi ha detto che "un ci vogliono miHa le mani d'oro aFFare questo esame" perciò secondo me non c'è bisogno che andiate dal luminare della vostra città, che magari vi chiede un sacco di soldi che sarebbero meglio spesi per un esame dove invece le mani d'oro ci vogliono eccome (tipo un'ecografia morfologica, così... per dire.). Grazie anche al prezioso aiuto di una ragazza della mia città che come me deve effettuare accertamenti, abbiamo stilato una sorta di "listino prezzi" per la sonoisterosalpingografia nella nostra zona (Modena-Carpi-Sassuolo-Reggio Emilia): si va dagli 82€ di alcuni medici che effettuano l'esame in libera professione presso l'ospedale pubblico (la scelta che abbiamo preso sia io che l'altra ragazza), i 150€ della Bionda (che però non effettua l'esame di persona e prima di farlo ne richiede altri -che a me non erano stati prescritti dalla Boss- di routine) e i 250€ del Luminare della zona. Una differenza anche del triplo. Informatevi e non abbiate paura di chiedere i prezzi, generalmente tutti ve li dicono senza problemi.
*** AGGIORNAMENTO ***
Nei giorni successivi all'esame possono esserci dei piccoli sanguinamenti, anche questi sono del tutto normali e non devono farvi preoccupare. I dolorini simil-mestruali a me sono scomparsi del tutto il secondo giorno dopo l'esecuzione dell'esame. Se dovete farlo, vi ripeto: tranquille! Si. Può. FaaaAaare. In bocca al lupo!
*** In bocca al lupo!!! ***